Accorgimenti e suggerimenti per aumentare la sicurezza degli acquisti fatti on-line

Protezione dispositivi

Se non l'avete già installato qua sotto potete sceglierne uno tra i più diffusi.
Controllate che il vostro browser sia aggiornato all’ultima versione perchè ogni giorno nascono nuove minacce per la vostra sicurezza e vengono identificate vulnerabilità che rendono il vostro browser una potenziale porta d’ingresso per malintenzionati di ogni genere. Per questo è importante avere un browser sempre aggiornatissimo.
Qua sotto sono riportati alcuni dei browser tra i più diffusi con i relativi link per eventuali aggiornamenti.

Identità del venditore

- Nome dell'azienda, verificabile tramite il Registro delle imprese.
- Indirizzo fisico.
- Contatti telefonici raggiungibili preferibilmente numeri di telefoni fissi facendo attenzione che non siano numerazioni speciali a pagamento o a tariffazione specifica.
- Contatti di indirizzi e-mail per richiedere informazioni o inoltrare eventuali reclami.
- Partita IVA, verificabile tramite l’Agenzia delle entrate o in alternativa il Codice Fiscale, verificabile tramite l’Agenzia delle entrate.
Considerate che se qualcuno mette la propria faccia ed i propri contatti (di lavoro si intende) su internet presumibilmente è una persona che svolge un'attività alla luce del sole, diversamente è meglio non fidarsi troppo.
Per valutare e verificare la disponibilità del venditore a fornire informazioni all'utente, provate a scrivere al venditore e richiedete informazioni sui prodotti di vostro interesse, valutate poi se risponde sempre con cortesia e quanto tempo ci mette nel farlo... Un venditore sempre presente e disponibile a chiarire i vostri dubbi, per quanto possano essere superflui, è da preferire a chi invece non ha questo tipo di disponibilità !

Prodotti

Quando riceverete il prodotto acquistato on-line, verificate che abbia tutte le caratteristiche promesse indicate nell’etichetta o nella pubblicità della pagina del sito in cui l'avete acquistato, in caso contrario, avete diritto alla sostituzione dell’oggetto entro il più breve tempo possibile.
La garanzia, di ogni prodotto, vale 24 mesi dalla consegna e deve essere fatta valere entro due mesi dalla scoperta dell'eventuale difetto.

Affidabilità

Se il sito da cui volete acquistare un prodotto non è molto conosciuto, controllate almeno che sia certificato da un’autorità come Norton Secured, TRUSTe Verified o VeriSign Secured. Memorizzate le immagine dei loghi qui sotto riportate, vi tornerà sicuramente utile !



Si tratta di istituzioni che si incaricano di controllare i siti web e di validarne l’affidabilità. Le aziende che vendono on-line possono mettere questi loghi sul loro sito solo se rispettano un certo insieme di regole e standard rigorosi, se presenti cliccate sui loghi (deve apparire il certificato) per vedere se sono reali e se sono veramente autorizzati ad utilizzarli.

Modalità di Pagamento, spese e tempi di Consegna

Se fate acquisti su un sito estero prestate molta attenzione perché spesso ci sono da pagare anche le tasse di dogana.
Negli acquisti online è importante abituarsi a leggere tutto, anche le note in caratteri microscopici per evitare eventuali sorprese !
Vi ricordo che per tutelare i consumatori on-line l’Unione europea ha dettato delle regole più stringenti entrate in vigore il 13 giugno del 2014 in tutti i paesi membri (Direttiva Ue 83/2001). Ecco in sintesi i punti principali:
- Stop a spese e costi nascosti su Internet.
- Maggiore trasparenza dei prezzi. I Venditori on-line devono indicare esplicitamente e chiaramente il Costo totale del bene o servizio compreso dei costi supplementari.
- Divieto delle caselle preselezionate sui siti web.
- Periodo di 14 giorni per cambiare idea su un acquisto. Se non si è soddisfatti oppure il prodotto acquistato non ha le caratteristiche richieste si potrà restituirlo entro 14 giorni senza dover fornire alcuna giustificazione al venditore. Se poi non si viene informati preventivamente sul diritto di ripensamento, il termine di tempo entro cui restituire il prodotto acquistato on-line viene esteso di ulteriori dodici mesi. Il venditore ha 14 giorni di tempo dal giorno in cui ha ricevuto notizia dal cliente della restituzione della merce, per restituire le somme già versate.
- Maggiori diritti di rimborso. I venditori, commercianti sono tenuti al rimborso entro 14 giorni dal recesso coprendo anche le Spese di Consegna della merce sostenute dal cliente. Nel caso in cui i venditori scelgano di addebitare i costi di reso delle merci consegnate in caso di ripensamento, dovranno informare in modo trasparente, chiaro e preventivamente il cliente finale prima della vendita, stimando in anticipo i costi massimi di resa per un bene ingombrante come un divano, armadio o tavolo.
- Introduzione di un modulo di recesso standard per tutta l’Unione europea. I consumatori Ue hanno a disposizione un formulario di recesso standard da utilizzare in caso di ripensamento.
- Prenotazione contro carenza di Informazioni. Nel caso in cui il venditore non informi il consumatore sulla possibilità di recesso, il ripensamento all’acquisto viene esteso ad 1 anno.
- Eliminazione di sovrattasse per uso di carte di credito e assistenza telefonica. L'articolo 62 del Codice del Consumo, a decorrere dal 13 giugno 2014, sancisce il divieto assoluto di imporre spese ai consumatori italiani per l'utilizzo di un determinato mezzo di pagamento come le carte di credito, bonifici o acquisti in contrassegno. In caso di violazioni è possibile segnalarlo all'Antitrust.
- Informazioni più chiare sulle spese di restituzione delle merci. Come per i negozi reali, il venditore on-line è responsabile nei confronti del consumatore e deve rispondere per eventuali difetti del prodotto consegnato, garantendo la riparazione, la sostituzione (se richiesto dal cliente) oppure il rimborso.

Pagamenti

Per il Pagamento NON usate mai la carta di credito della propria banca ma preferite una scheda prepagata ricaricabile (una Postepay, per esempio). Le carte di credito prepagate consentono di fare pagamenti su internet al pari delle normali carte di credito ma in caso di furto di dati i truffatori potranno prelevare solamente la somma che avete caricato voi... che generalmente è bassa... Per altri sistemi di pagamento classici, ossia bonifico bancario, vaglia postale e contrassegno non c'è molto da spiegare se nonché il bonifico bancario è comunque operato da una banca, quindi sicuro anche se fatto dall'home banking a condizione di avere anche in questo caso rispettato i suggerimenti descritti nell'articolo.
È consigliabile NON utilizzare la carta di credito su computer pubblici o condivisi come negli internet cafè in quanto altre persone poi potrebbero accedere ai vostri dati.
Se vi inviano un messaggio dove vi invitano a contattarli tramite una e-mail diversa da quella indicata nel sito in cui state acquistando per poi pagare il prodotto utilizzando una Postepay intestata ad una persona differente rispetto a quella riportata sul sito NON fatelo è una probabile truffa !
Un metodo di pagamento alternativo alla carta di credito ed accettato nella maggior parte dei siti è PayPal, il quale associa la vostra carta di credito ad un indirizzo e-mail protetto da una password sicura e vi permette poi di usare queste credenziali per pagare in tutta sicurezza senza rivelare al venditore il numero della vostra carta di credito ed altri dati, limitando così la possibilità di cadere vittima di truffe e, in caso di cascarci, c'è spesso la possibilità di riavere il denaro perduto ! Inoltre ad ogni pagamento riceverete immediatamente una e-mail ed eventualmente potrete intervenire subito in caso di movimenti indesiderati.
Aprire un account PayPal è abbastanza semplice e potete farlo registrandovi direttamente nel sito di PayPal.

Sicurezza

Conclusioni
